3 curiosità archeologiche in Campania che molti non conoscono

Il patrimonio storico e archeologico della Campania

In Campania c’è forse il sito archeologico più famoso al mondo, gli Scavi di Pompei, e ogni angolo della regione è ricco di musei, reperti, palazzi antichi e tracce di un antico passato che in pochi altri luoghi del pianeta ha lasciato le sue orme in maniera così imponente. Proprio per questo, online è facile trovare mille descrizioni approfondite del patrimonio storico e archeologico campano, e il turista ha solo l’imbarazzo (e l’onere!) della scelta per documentarsi e individuare il percorso che più lo interessa.

Dopo anni trascorsi a veleggiare per le coste campane, il nostro team ha selezionato tre “curiosità” che conoscono in pochi, ma che renderanno felici tutti coloro che quando vanno in vacanza non resistono alla tentazione di saperne di più sulla storia del luogo!

C’è un nuovo percorso al Parco Sommerso di Baia

Il Parco archeologico sommerso di Baia è dal 2002 tra le attrazioni immancabili per chi ama lo snorkeling o le immersioni, oltre alla storia e all’archeologia: le sue statue sottomarine, i mosaici e gli ambienti sommersi restano sempre tra i ricordi indelebili di ogni vacanza. In pochi sanno però che da luglio 2020 è visitabile un nuovo isolato sommerso, ancora in gran parte da indagare. Al centro tra il Ninfeo di Claudio e la Villa dei Pisoni, è stato rinvenuto un complesso termale, inserito probabilmente in una residenza privata: un complesso affacciato sul Lacus baianus, il bacino su cui in età romana si distendeva l’intero centro di Baia.

C’è un posto dove puoi rivivere (al sicuro) il terremoto che distrusse Pompei.

Sebbene la tappa agli Scavi di Pompei ed Ercolano sia presente sulle guide turistiche di tutto il mondo, non tutti sanno che a pochi passi dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum sorge il MAV – Museo Archeologico Virtuale –  un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali tra i più all’avanguardia in Italia: oltre alle perfette ricostruzioni 3D delle case di Pompei, in cui potrai entrare come un tempo fecero gli abitanti originari, i più coraggiosi potranno rivivere gli istanti del terremoto più famoso della Storia grazie a una sala “4D” che…si muove!

Paestum è famosa per i suoi templi, ma…

I più fortunati visitano Paestum durante i giorni di apertura dei depositi sotterranei del Museo Archeologico: uno scrigno di tesori archeologici mai esposti al pubblico, con centinaia di tombe dipinte di IV e III sec. a.C., preziosissima testimonianza della presenza dei Lucani a Paestum. I depositi sono aperti solo pochi giorni l’anno, per iniziative speciali e prevedono la guida di restauratori ed esperti del Museo Archeologico ma tutti quelli che li visitano restano a bocca aperta per questo percorso fuori dall’ordinario che rivela segreti sconosciuti ai più!

Ti è venuta voglia di saperne di più su queste e altre meraviglie storiche della Campania? Sail and History è l’esperienza in barca a vela di Sail and Experience che ti fa scoprire le bellezze culturali e archeologiche di questa splendida regione da una prospettiva unica: pronto a tuffarti nella Storia?