5 immersioni da non perdere per divers che hanno voglia di stupirsi

La Campania è una regione meravigliosa, sopra e sotto il pelo dell’acqua: oggi ci immergiamo nei suoi fondali, per raccontarvi le 5 immersioni in Campania preferite degli ospiti di Sail and Experience che scelgono l’esperienza in barca a vela Sail and Dive.

Parco archeologico di Baia

Una delle immersioni in Campania più facili, ma anche la prima che racconterete a tutti i vostri amici ogni volta che si parlerà di paradisi subacquei: il Parco archeologico sommerso di Baia! A pochi metri dalla superficie, la struttura urbana dell’antica Baia – con le sue terme, i suoi mosaici e le sue statue – è pronta a incantare il sub che poserà gli occhi su di lei, in un’atmosfera surreale senza pari al mondo.

Punta di Pizzaco

Considerata tra le più spettacolari pareti nel Mediterraneo, Punta Pizzaco si trova a Procida, non lontano dalla baia della Corricella, e presenta mille sorpese tra ingrottamenti in tufo e opere d’arte dell’erosione, che ha creato l’habitat di elezione delle splendide gorgonie Paramuricea Clavata e di un’incredibile varietà di fauna acquatica: cernie, saraghi, splendidi coralli, murene, seppie, rane pescatrici e polpi. Protagonista di mille foto, l’oro rosso di Napoli, il Corallium rubrum con i suoi polipi in bella mostra.

La Grotta dello Zaffiro

Nel Golfo di Salerno è una delle immersioni in Campania assolutamente da non perdere: i suoi due ingressi (a 4m e a 16 metri) donano alla Grotta dello Zaffiro le sfumature di luce straordinarie che le danno il nome. Stalattiti e stalagmiti si uniscono in una colonna imponente, attorno alla quale danzano gli attuali abitanti della grotta: gamberetti, granchi, molluschi e gli splendidi Cerianthus regnano in questo luogo suggestivo, un tempo emerso e abitato dai primi esseri umani.

Banco di Santa Croce

Arriva a 50 metri di profondità, ma incanta già dai primi 7-8 metri: il Banco di Santa Croce è uno straordinario universo colorato delle gorgonie più belle, in un mix che rende davvero unico questo luogo. Cinque pinnacoli rocciosi ospitano spugne, alghe, coralli e la più ricca fauna composta da crostacei, pesci, molluschi e plancton. Per molti sub, una delle più belle secche del Mediterraneo.

Scoglio del Vervece

Tra dentici, saraghi, spigole, barracuda e scorfani…e qualche aragosta, spunta lei: la statua della Madonna protettrice dei subacquei nell’Area marina protetta di Punta Campanella: la Messa celebrata ogni anno a settembre rende questo luogo emozionante per credenti e non. Questo scoglio a picco offre le pareti a diverse esposizioni, che causano una incredibile varietà di flora e fauna sui diversi versanti.

Scopri tutte le più belle immersioni in Campania con Sail and Dive, l’esperienza in barca a vela per appassionati di diving di Sail and Experience!