5 delizie che renderanno perfetta la tua vacanza in barca in Campania
La vacanza in barca a vela ha un unico vero svantaggio rispetto a una vacanza “tradizionale”: pranzo e cena vanno organizzati con largo anticipo ed è difficile mangiare come se fossi al ristorante, sia per il tipo di attrezzature “culinarie” che avrai a bordo, sia per le limitazioni nell’uso dell’acqua o nella conservazione di certi alimenti. Per chi ama la buona cucina, questi aspetti possono rappresentare motivo di scoraggiamento. Se però scegli un tour in barca a vela in Campania, ci sono alcuni must che potrai gustare in ogni tappa…e che potrai portare facilmente a bordo, per rendere la tua esperienza in barca davvero perfetta, anche dal punto di vista gastronomico.
Limoncello – Uno dei liquori più famosi al mondo, realizzato con la scorza dei limoni tipici del territorio. Celebri sono i limoni di Sorrento, ma in generale i limoni delle coste campane hanno tutti una nota speciale, che si apprezza già dal profumo! Ogni produttore dirà che i suoi limoni sono speciali: in questa zona è davvero così, e i palati più fini si divertiranno ad assaporare le differenze tra diverse qualità di limoncello…magari approfittando di un “Lemon Tour”, una visita guidata a un limoneto, con spiegazione sulle modalità di coltura del “Limone Costa d’Amalfi” I.G.P! Immagina di sorseggiarlo in barca, con vista Faraglioni di Capri, dopo una giornata da turista: un momento della tua vacanza che porterai a lungo nel cuore!
Sfogliatella – La leggenda narra che – come tante cose buone – questo dolce sia nato per caso dagli avanzi della cucina di un convento, dove una suora aggiunse a un po’ di pasta di semola della frutta secca, zucchero e limoncello, rendendola un ripieno. Il successo del dolce valicò i confini del convento, fino a rendere la sfogliatella un dolce iconico della Campania, nelle due varianti “riccia” (la più celebre) e “frolla”. Insieme al babà e alla pastiera, questo dolce è assolutamente da provare durante una vacanza a Napoli! Il nostro consiglio è di portare a bordo un cartoccio di sfogliatelle da una delle migliori pasticcerie della zona: non te ne pentirai!
Mozzarella – Regina della tavola in Campania è senza dubbio la mozzarella di bufala DOP, che può definirsi tale solo quando è prodotta con latte fresco e intero di bufala di razza mediterranea italiana. La mozzarella è accompagnata da tanti altri latticini pregiati frutto di una tradizione casearia che ha pochi paragoni nel resto del mondo. I formaggi freschi della Costiera Amalfitana e del Cilento sono una prelibatezza a portata di tasca che resta sempre nel cuore di chi la assaggia per la prima volta! Ci sono tanti ottimi caseifici, e visitarne alcuni – assaggiando un bel pezzo di mozzarella appena preparato – è un’esperienza indimenticabile. Un panino “caprese”, con mozzarella e pomodoro di Sorrento, è un pranzo strepitoso che si presta perfettamente alla vita in barca. Da provare!
Vino – Ci sono tanti celebri vini pregiati in Campania: Falanghina, Taurasi e Greco di Tufo sono forse i tre più famosi. Al di là del rinomato pregio di queste qualità di vino, l’abitudine di accompagnare anche i pasti più poveri con un buon bicchiere di vino fa parte della tradizione più antica, ed è associata strettamente alla grande ospitalità di questa terra. Esiste addirittura un’espressione, “finire a tarallucci e vino”, che trae ispirazione dalla consuetudine contadina di offrire taralli (i tipici biscotti tondi salati, con il buco in mezzo) e un calice di vino agli ospiti di passaggio per metterli a proprio agio. Ecco allora che l’espressione “Finire a tarallucci e vino” è diventata sinonimo di concludere in maniera amichevole una situazione inizialmente complicata e formale. Un calice di vino accompagnato da qualche snack al tramonto su una barca a vela in Costiera Amalfitana vale già la vacanza!
Caffè napoletano – A fine pasto (ma i napoletani ti diranno: in qualunque momento della giornata) è sempre tempo di un buon caffè. Lungo, ristretto, ma rigorosamente preparato a bordo con la moka o preso al bar: tantissimi quelli rinomati, dai più eleganti ai più popolari – nessuno può permettersi di fare male il caffè da queste parti – ma un bel caffè appena fatto sorseggiato sul prendisole della tua barca non ha prezzo! Sempre più studi confermano inoltre le proprietà benefiche del caffè per la nostra salute: di confermare i benefici sull’umore non c’è bisogno!
Naturalmente ci sono tante altre specialità gastronomiche che meritano di essere assaggiate in Campania. Se sei alla ricerca di un modo intelligente per gustare tutto il meglio di questa regione mentre la visiti in barca a vela, puoi scegliere un’esperienza ideata apposta per te!