Vacanze in barca a vela senza skipper: quando serve la patente

Quando si programma una vacanza in barca a vela, avere uno skipper a bordo può essere una necessità, per chi non ha le conoscenze tecniche necessarie per guidare il mezzo, o anche una precisa scelta, per vivere la vacanza senza doversi occupare di condurre la barca, vivendo ogni momento in piena libertà e spensieratezza.

Quando si decide di optare per una vacanza in barca a vela, quindi, la prima decisione da prendere è se affittare la barca senza equipaggio (locazione), oppure completa di equipaggio (noleggio).

Se si decidere di condurre la barca in autonomia, è utile, poi, comprendere quando e in che condizioni è necessario possedere una patente nautica per poter navigare.

quando serve patente nautica per barca vela

Patente nautica: a cosa serve e quando è necessario conseguirla

Conseguire la patente nautica è un modo per migliorare la propria conoscenza della barca ma anche del mare e dei principi di navigazione. Il programma necessario per conseguirla, infatti, è molto vasto e spazia dalle correnti alle maree, dai segnalamenti marittimi alla meteorologia. Un programma, quindi, che trasferisce una conoscenza profonda del mare e che consente di navigare con maggiore padronanza e sicurezza.

La reale abilità nel condurre la barca la si matura poi via via con l’esperienza sul campo, uscendo in mare e navigando.

Ma quando è obbligatorio possedere una patente nautica per navigare?

Su questo fronte la legislazione è complessa ed ha subito negli anni numerose modifiche.

Essenzialmente il nostro Codice della Nautica indica tre tipi di unità da diporto:

  • I “natanti da diporto”, ovvero qualsiasi unità a remi, a motore o a vela la cui lunghezza non oltrepassi i 10 metri.
  • Le “imbarcazioni da diporto”, ovvero quelle barche la cui lunghezza è compresa tra 10 e 24 metri (questa tipologia comprende la maggior parte delle barche a vela e a motore impiegate per fini turistici o agonistici).
  • Le “navi da diporto”, ovvero tutte le unità da diporto con una lunghezza che va oltre 24 metri.
quando serve patente nautica per barca vela

L’obbligo di patente nautica in base alla lunghezza della barca

In Italia è possibile condurre natanti da diporto e imbarcazioni da diporto senza l’obbligo di patente nautica, ma solo in determinate condizioni. Invece l’obbligo di possedere la patente nautica vige sempre e comunque per le barche superiori ai 24 metri di lunghezza.

L’obbligo di patente nautica in base alla potenza del motore e alla cilindrata dell’imbarcazione

Un altro importante parametro è la potenza del motore dell’imbarcazione. Se il motore supera i 30 kilowatt o a 40,8 CV vige sempre l’obbligo di guida con patente nautica.

Per condurre senza patente le unità da diporto, di lunghezza non superiore a 24 metri, è anche necessario che la cilindrata del motore non superi:

  • i 750 cc, se a carburazione o iniezione a due tempi;
  • i 1.000 cc, se a carburazione o a iniezione a quattro tempi fuori bordo;
  • i 1.300 cc se a carburazione o a iniezione a quattro tempi entro bordo;
  • i 2.000 cc se a ciclo diesel non sovralimentato;
  • i 1.300 cc se a ciclo diesel sovralimentato.

L’obbligo di patente nautica in base alla distanza dalla costa

Oltre alla lunghezza della barca entra in gioco, per stabilire l’obbligo o meno di possesso della patenta nautica, la distanza dalla costa.

In pratica la patente nautica è sempre obbligatoria per navigare oltre le 6 miglia dalla costa.

In definitiva, se si è maggiorenni, per condurre una barca a vela senza patente nautica è necessario che la barca non superi i 24 metri di lunghezza e che la cilindrata del motore non superi specifici parametri di potenza sulla base delle caratteristiche della carburazione o del ciclo diesel.
Allo stesso tempo è necessario rimanere durante la navigazione, entro 6 miglia dalla costa.
Per i minorenni valgono invece regole più rigide, fermo restando che non è, comunque, possibile guidare imbarcazioni da diporto prima di aver compiuto 18 anni di età.