I sentieri più belli dove fare trekking in Campania

A cosa pensate, cosa vi viene in mente di primo acchito, quando qualcuno pronuncia la parola “Campania”? La risposta appare abbastanza scontata (in verità, una serie di risposte!): Napoli, Pompei, le isole, la Costiera, la reggia di Caserta, la pizza, la mozzarella e il babà. 

E se invece vi dicessimo che questa splendida regione offre, tra le altre cose, numerose opportunità di trekking a tutti gli appassionati delle passeggiate nella natura? 

La Campania che non ti aspetti”: questo potrebbe l’headline perfetto se dovessimo realizzare una campagna pubblicitaria volta a sponsorizzare il trekking in questa fantastica regione; ma siccome noi di Sail And Experience abbiamo il desiderio di condividere con il nostro pubblico le informazioni più utili in merito alla propria vacanza in barca a vela in Campania, ecco una serie di percorsi naturali che vi vogliamo consigliare, ai quali potrete accedere se sceglierete di organizzare il vostro itinerario con noi. Siete pronti? Bene, si parte!

Trekking sul monte Epomeo a Ischia

Chi ha detto che Ischia è solo mare e locali alla moda? L’Isola Verde offre agli amanti delle passeggiate nella natura (“hiking”, come le chiamano gli Inglesi) un meraviglioso sentiero di montagna che vi porterà alla conquista della vetta del monte Epomeo, la cima più alta di Ischia e di tutti i Campi Flegrei. Partendo dal comune di Serrara Fontana, seguendo il percorso indicato, attraverserete uno splendido bosco di castagni al termine del quale raggiungerete la sommità del monte: da qui potrete ammirare un panorama unico nel suo genere, che abbraccia tutto il Golfo di Napoli e, nelle giornata particolarmente limpide, anche la costa laziale e le isole pontine.

Sentiero degli Dei

Si tratta di uno dei percorsi di trekking più famosi della Campania; copre una distanza di circa 9 km e congiunge il comune di Agerola con quello di Positano, dipanandosi dunque lungo una delle dorsali montuose che caratterizzano la penisola Sorrentina da un lato e la Costiera Amalfitana dall’altro. Dura circa 7 ore e consente di godere di vedute mozzafiato che si spingono fino all’isola di Capri, passeggiando attraverso la natura incontaminata e lussureggiante dei Monti Lattari. Un vero e proprio “must” imperdibile per tutti coloro che desiderano organizzare la propria vacanza in barca alla scoperta della Costiera.

Sentiero dei Limoni a Maiori

Restiamo in Costiera e scopriamo le meraviglie del Sentiero dei Limoni, che unisce i comuni di Maiori e Minori attraverso un percorso suggestivo fatto di scalini, colori e naturalmente il profumo dei limoni. Qui, inerpicandosi tra le alture della Costiera Amalfitana, sarà possibile ammirare il panorama dall’alto e riscoprire una dimensione antica che riecheggia delle tradizioni del luogo, invitandoci a riscoprire uno stile di vita “lento” e a contatto con la natura.

Sentiero del Passetiello a Capri

Quando si parla di trekking in Campania, non possiamo non menzionare l’isola di Capri, una delle mete più richieste da parte di tutti coloro che desiderano organizzare la propria vacanza a queste latitudini. E in particolare, ci piace segnalarvi il cosiddetto Sentiero del Passetiello, vera e propria tappa obbligata per chi ama fare escursioni nella natura. Ci si immerge a capofitto nella macchia mediterranea che caratterizza l’Isola Azzurra, negli scenari paesaggistici che catturano l’occhio e nelle tradizioni capresi. E’ un percorso che unisce Capri e Anacapri, che dura circa 3 ore e che, data la natura rocciosa del posto, suggerisce di indossare scarpe e abiti idonei. Non preoccupatevi: la vista che avrete sul Golfo e sui Faraglioni varrà largamente lo sforzo profuso!

Sentiero della Menaica

E chiudiamo questa nostra carrellata parlando del Cilento, luogo sconfinato per certi versi e che forse meriterebbe un articolo a parte date le dimensioni della zona e della grande quantità di sentieri di trekking meritevoli di menzione; qui vi vogliamo segnalare il Sentiero della Menaica, che pur non facendo parte ufficialmente dei percorsi segnalati nel Parco del Cilento, offre la possibilità di scoprire alcuni paesini tra cui Ascea e Pisciotta, e di ammirare alcuni delle più belle e nascoste spiagge presenti da queste parti. 

Vie è venuta voglia di organizzare la vostra vacanza in barca alla scoperta delle meraviglie del trekking in Campania? Consultate la pagina dei nostri tour e scegliete l’esperienza più vicina al vostro modo di Sentire.