Panoramica

Questa crociera in barca a vela, che fa parte dell’esperienza Sail and Team, aiuta a trasformare dei semplici colleghi in un team vincente.

Tra le diverse proposte di “Outdoor Training”, i corsi sulle barche a vela sono tra i più efficaci nell’ambito delle tecniche di “Team Building”. Svolgere un corso su barca a vela consente di valutare l’attitudine dei partecipanti al raggiungimento degli obiettivi personali e di gruppo, di aumentare la coesione tra i partecipanti e aiuta a far emergere talenti o eventuali attitudini alla leadership. Questo perché in barca, come in ufficio, è importante stabilire una chiara definizione dei ruoli, così che l’operatività di tutti sia perfettamente coordinata.

Sail & Team

Il programma della crociera in barca a vela

Check in: ore 09:00 Marina di Stabia, Napoli.
Check out:
ore 19:00 Marina di Stabia, Napoli

09:30 – 11:00

La crociera in barca a vela parte con una sessione teorica: Andature, Manovre, Regolazione del Genoa e della Randa. Anche il tema della sicurezza e dei ruoli viene affrontato introducendo le prime metafore: La barca e il suo equipaggio rappresentano l’azienda il suo funzionamento, le sue potenzialità.

11:30 – 14:00

Si mette subito in pratica ciò che si è appreso. Ma prima uno sguardo al meteo che in un contesto aziendale equivale a valutare il mercato in cui si andrà ad operare e la capacità di anticipare i trend. Si esce finalmente in mare issando le vele e familiarizzando con l’attrezzatura. Si stabiliscono anche i ruoli: non solo lo skipper ma anche il restante equipaggio. In questo modo altre metafore vengono veicolate: la figura dello skipper è sinonimo di leadership nel guidare, motivare e gestire un team di lavoro. Molto forte è anche il parallelismo tra i diversi ruoli dell’equipaggio e i ruoli aziendali, il teamwork e la responsabilizzazione sui risultati.

14:00 – 14:30

Snack break direttamente a bordo

14:30 – 16:00

Introduzione delle tecniche e regole di regata: la partenza, la scelta della rotta ottimale, il bordo di bolina per raggiungere la boa sopravento, la virata, la navigazione di lasco/poppa, la strambata, l’arrivo.
Tutti concetti di cui troviamo equivalenti nella realtà aziendale: le tecniche di regata infatti rappresentano il confronto con la concorrenza e le performance e i risultati di vendita mentre la scelta della rotta ottimale altro non è che lo sforzo che in azienda si compie per impiegare in maniera ottimale le risorse e pianificare gli obiettivi aziendali.

17:00 – 19:00

Briefing sulla giornata trascorsa, domande e spiegazioni. Premiazione