5 buone ragioni per visitare Ventotene

In provincia di Latina, nel Lazio, si trova un piccolo gioiello: l’arcipelago delle Isole Pontine, composto da quattro bellissime isole. Tra di esse Ventotene è l’isola più meridionale, geograficamente più vicina alle Isole Flegree. Un piccolo gioiello incontaminato, con un territorio pari ad appena 1,75 km2, uno scrigno di tesori naturalistici e culturali da visitare nel bel mezzo del Mar Tirreno.

Ventotene fa parte, insieme all’isola di Santo Stefano, di una Riserva Naturale Statale ed Area Marina Protetta istituita nel 1997 per proteggere lo straordinario ambiente, la flora e la fauna presenti nel mare che circonda le due isole. Grazie alla costa molto variegata, con promontori, insenature e spiagge, la fauna e la flora marine sono infatti ricche ed abbondanti.

Sono tante le bellezze che l’Isola offre e altrettante le motivazioni per inserire Ventotene tra le mete da visitare. Noi abbiamo selezionato cinque motivazioni principali che rendono questo piccolo gioiello una meta imperdibile per gli amanti del mare, della storia e della natura.

1 – Le spiagge di Ventotene

Questa deliziosa isoletta, con i suoi 3 km di costa, offre ai visitatori alcune spiagge davvero deliziose e la possibilità di immergersi in un mare meraviglioso e incontaminato.

Una delle spiagge più belle è senza dubbio Cala Nave, nella zona sud-est dell’isola, a poca distanza dal porto. Le due caratteristiche che rendono speciale questa spiaggia sono la soffice sabbia scura di origine vulcanica e il mare cangiante, con mille sfumature che vanno dal turchese all’azzurro. Il fondale ghiaioso poi assicura una straordinaria trasparenza all’acqua.

2 – Il Porto Romano

Fu proprio in epoca romana che la fama di Ventotene crebbe e l’isola conobbe uno straordinario sviluppo edilizio, grazie allo sfruttamento delle rocce tufacee che risultavano facilmente scavabili e modellabili. Nacque così l’antico porto, scavato nel blocco di roccia che digradava verso il mare, creando un bacino sicuro, in quanto protetto naturalmente da un’ampia parete rocciosa. Il porto vecchio di Ventotene è, quindi, uno dei tanti esempi della straordinaria capacità ingegneristica degli antichi romani. Oggi il porto è meta di rilassanti passeggiate, durante le quali godere di un’atmosfera davvero particolare, in bilico tra passato e presente. Gli spazi a forma di grotta, ricavati nella parete tufacea, ospitano bar e ristoranti e anche alcune strutture di diving, per chi volesse trascorrere una giornata o una serata speciali, a contatto con il mare meraviglioso di Ventotene e con la sua gloriosa storia.

3 – Le Cisterne Romane

A Ventotene l’Acquedotto Romano comprendeva sei grandi Cisterne e condotti, scavati nel tufo. Oggi ne restano visibili solo due: la Cisterna di Villa Stefania (con una superfice di circa 700 mq) e la Cisterna dei Detenuti (con una superficie di oltre 1200 mq). Queste meravigliose cisterne sono giunte intatte ai giorni nostri grazie al rivestimento in cocciopesto. Oltre ad essere dei luoghi misteriosi e affascinanti, queste cisterne sono ricche di dipinti, edicole votive, firme e graffiti, a testimonianza del passaggio dell’uomo nel corso di secoli.

4 – Villa Giulia

Villa Giulia è uno dei luoghi più belli di Ventotene, capace di combinare il fascino di un’antica e triste storia, al meraviglioso spettacolo della natura.

La Villa deve il suo nome a Giulia, figlia dell’imperatore Augusto e della sua seconda moglie Scribonia. Giulia fu amata profondamente dal padre che non esitò a farne, comunque, una pedina dei propri giochi politici. Nel 2 a.C., Giulia fu arrestata per adulterio e accusata di aver complottato contro l’imperatore. Augusto, per non condannare a morte la figlia, decise di esiliarla a Ventotene, proprio in questa villa. Villa Giulia si trova nella parte settentrionale dell’isola, sul promontorio di punta Eolo e mostra oggi i resti di cortili, stanze, corridoi, giardini, cisterne, terme, ancora ben riconoscibili. Il panorama, inoltre, è di meravigliosa bellezza e vale da solo il viaggio.

5 – Il Faro

I fari hanno da sempre un fascino particolare e quello di Ventotene non sfugge a questa consuetudine. La posizione felice lo rende un luogo perfetto per attendere il tramonto e osservarne la magia.  

Visitare Ventotene è dunque un obbligo per chi ama il mare, la storia e la natura e farlo in barca a vela è l’ideale per apprezzarne scorci molto particolari e godere appieno uno scenario così bello. Se vuoi visitare Ventotene ti consigliamo di scegliere uno dei nostri tour con skipper oppure noleggiare una barca a vela della nostra flotta.